Tutte le attività tecniche saranno guidate dalle analisi di fattibilità e dai risultati degli studi di progettazione (in parte già realizzati con il progetto RePlaCe), che dovranno ridefinire nel dettaglio i componenti del nastro trasportatore nel suo complesso, al fine di adattare tutto il processo produttivo all’utilizzo delle materie plastiche riciclate. Il prototipo del tappeto in plastica riciclata sarà realizzato utilizzando un unico tipo di termoplastico come materia prima (PP). Tale materiale miscelato con opportuni additivi dovrà mantenere le caratteristiche meccaniche e dinamiche necessarie al corretto funzionamento.
Le attività tecniche sono:
Durante il progetto sarà commissionato uno studio di fattibilità per l’implementazione della raccolta di rifiuti urbani in plastica dura, allo scopo di aumentare la quantità di plastica riciclata come possibile materiale di partenza per le finalità industriali di questo progetto. L’obiettivo principale è di evidenziare il potenziale socio-economico del riciclaggio dei rifiuti plastici cosiddetti “ingombranti” come quello degli “imballi” raccolti separatamente e ampiamente regolati dalle filiere locali e nazionali. Saranno stimati i quantitativi di rifiuti e i costi-benefici di tutta la filiera.
Le attività scientifiche comprendono:
Questa azione persegue l’obiettivo di diffondere la conoscenza e la promozione dei prodotti eco-sostenibili nel settore della plastica in tutta Europa. Saranno realizzate specifiche azioni per diffondere i risultati relativi al prototipo del progetto (nastro trasportatore). Altre azioni invece riguarderanno la promozione di una nuova raccolta di rifiuti in plastica rivolta sia ai cittadini che ai soggetti della filiera locali e nazionali (operatori ecologici, società di trattamento rifiuti, autorità pubbliche).
Le attività di diffusione sono:
Considerato il numero limitato dei beneficiari e la loro posizione geografica le procedure di coordinamento sono state semplificate. Il ruolo principale nel coordinamento sarà assunto dal team manager di Plastic Metal (beneficiario coordinatore) che si metterà in contatto con il personale amministrativo e tecnico degli altri partner (nessun organo di coordinamento è previsto per gli altri partner) al fine di prendere una decisione amministrativa e/o tecnica per le attività del progetto. La procedura ordinaria del team project manager è di organizzare dei meeting ogni sei mesi con il coordinatore tecnico di ciascun partner per valutare le attività tecniche e con il personale amministrativo per valutare i costi del progetto.
Le attività di gestione comprendono: